Chi siamo e cosa facciamo
Tutto è iniziato da un pollo
Siamo Anna e Lucio e nel 2013 nostra figlia Gaia, di 4 anni disegna un pollo con 4 zampe. Perché?
Da quella domanda sono nate delle riflessioni sulle nostre scelte, sul nostro stile di vita, sul modello di famiglia che stavamo trasmettendo a nostra figlia.
Nel 2014, mossi dalla curiosità di conoscere famiglie diverse dalla nostra in Italia e all'estero, siamo partiti per un viaggio di 6 mesi senza soldi. Ecovillaggi, cohousing, circhi, bambini che non andavano a scuola, fattorie... Senza macchina e con i passaggi condivisi. La nostra moneta è stato il baratto perché abbiamo lavorato in cambio di ospitalità. Ci interessava capire come si può vivere senza delegare tutto: cibo, energia, abitazione, educazione... ma non sapevamo cosa avremmo trovato. Da questo viaggio-ricerca è nato Unlearning.
Unlearning gira il mondo in 18 Festival e, grazie a Movieday e ai nostri fans di Facebook riusciamo a portare il film in oltre 100 sale senza un vero distributore, ma soltanto con il passaparola raggiungendo risultati impensabili per un piccolo documentario indipendente. Anche associazioni e circoli hanno inziato a chiedere il film: barattando la visione della pellicola con cibo e vino abbiamo fatto altre 240 proiezioni in tutti i luoghi possibili.
E mentre il film circolava, la nostra vita andava avanti: Gaia ha frequentato un anno la scuola tradizionale e poi ci ha chiesto di non andarci più. Cosi è nato Figli della Libertà, il nostro secondo documentario che parla di un nuovo immaginario di scuola.
Abbiamo scelto l'educazione parentale, fuori dalla scuola tradizionale e ci siamo confrontati con il sapere istituzionale e non: pediatri, pedagogisti, formatori di insegnanti, nonni, amici, altri genitori e adulti cresciuti senza andare a scuola.
Il film è uscito il 7 marzo 2017 in 40 cinema in tutta Italia e in ogni città è stato presentato da un protagonista o da una persona competente in materia creando uno dei più importanti eventi su un nuovo immaginario di scuola.
Un film che non è passato inosservato perché, come Unlearning tocca nel profondo le nostre convinzioni, muove molto ma rimanda ad una scelta personale senza dare risposte facili.
Il film è stato inoltre un esperimento di distribuzione multi-formato: oltre che al cinema è stato distribuito in contemporanea in DVD e in Video on Demand.
E ora? Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto con i due documentari ci siamo chiesti quale fosse per noi la scelta migliore da fare senza continuare a portare le nostre facce sullo schermo. Con un gruppo di amici abbiamo deciso di adottare documentari che, come i nostri due film, sono inviti gentili alla disobbedienza.
Vi presenteremo film italiani e stranieri, sceglieremo con cura le storie da raccontarvi e voi le potrete portare al cinema prenotando il biglietto. Passaggio importante e non da poco, perché solo con un adeguato numero di prenotazioni il film sarà in sala. Questo meccanismo, apparentemente macchinoso, ci permette di portare in sala film altrimenti invisibili e creare intorno ad essi eventi sociali con cui cerchiamo di cambiare un po' il mondo.
Se avete domande o ne volete fare, c'è ancora roba nella sezione di Faq.
Pace, amore & Rock and Roll